Impianti Domotici
Impianti Domotici KNX
Dal 2016 lo Studio PRIMEL è partner certificato KNX.
KNX è l’unico sistema che soddisfa i requisiti delle norme europee, approvato dal CENELEC come standard europeo per l’automazione di case ed edifici (EN 50090) e, dalla fine del 2006, come standard mondiale (ISO/IEC 14543). La conformità alle norme conferma la qualità ed il valore della tecnologia KNX. Ciò rappresenta una garanzia di qualità per tutti i clienti.
Nel nostro studio potrete vedere e toccare con mano un impianto domotico.
- Cos’è la Domotica?
La domotica è la disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli edifici. Ma non solo la domotica consente di incrementare le prestazioni e aumentare le possibilità offerte dall’impianto presente nell’edificio, ottimizzando i consumi e permettendo l’integrazione di diverse funzioni quali controllo, comfort, sicurezza, risparmio energetico e comunicazione. Un impianto domotico consente infatti di realizzare, sia in ambito residenziale che terziario, la gestione coordinata di queste funzioni.
- Come funziona?
Quando ci troviamo davanti ad un impianto domotico possiamo dire che ci troviamo davanti ad un impianto “Intelligente”. L’accensione delle luci, l’apertura di porte e tapparelle, la gestione della climatizzazione, i sistemi di sicurezza e comunicazione dialogano all’interno o verso l’esterno, anche attraverso telefoni cellulari, smartphone e la rete internet. Ecco una sinergia in grado di aiutare: comfort, risparmio energetico, sicurezza e connettività con le reti di comunicazione. Ora vi farò un semplice esempio per spiegare quest’uso: se voi vi trovate fuori casa e volete accedere il vostro climatizzatore, così da trovare la vostra casa fresca al ritorno, è possibile farlo. Dal vostro smartphone infatti potete comunicare con la vostra casa anche dall’esterno, quindi è possibile accendere il proprio condizionatore anche a distanza.
- Cos’è KNX?
KNX è un’associazione fondata nel 1990, con sede a Bruxelles, con l’obbiettivo di promuovere le case e gli edifici “Intelligenti”. KNX è l’unico standard mondiale per il controllo della casa e dell’edificio.KNX Association svolge le seguenti attività:
- Sviluppare ulteriormente la tecnologia e la promozione dello standard KNX assieme a tutte le aziende associate;
- sviluppare ulteriormente lo strumento software comune per la progettazione e la messa in servizio degli impianti chiamati ETS;
- vendere e supportare ETS tramite il portale my KNX;
- concedere il marchio KNX per i prodotti compatibili KNX;
- promuovere la formazione KNX attraverso la certificazione di training center e fornendo la documentazione di training necessaria;
- seguire le attività nazionali e internazionali di standardizzazione;
- incoraggiare la costituzione di gruppi di rappresentanza nazionali;
- promuovere le “Partnership scientifiche” con istituti tecnici o università con lo scopo di promuovere il sistema KNX tra gli studenti e per la ricerca;
- fornire un supporto tecnico ai costruttori che vogliono sviluppare soluzioni compatibili con KNX;
- definire gli standard di test e qualitative assieme alle aziende membri di KNX;
- organizzare attività promozionali.
- Perché scegliere KNX?
Come detto in precedenza KNX è l’unico standard mondiale. Infatti è costituito da oltre 300 membri fondatori da tutto il mondo, con oltre 24 anni di esperienza. Ovunque sia impiegato KNX porta reali vantaggi ad architetti, progettisti ed installatori e, soprattutto, ai proprietari e/o utenti finali:
- Bassi costi operativi con un considerevole risparmio di energia, illuminazione e riscaldamento vengono attivati solo quando effettivamente necessario, ad esempio in funzione di profili temporali e/o l’effettiva presenza, risparmiando in questo modo energia e denaro. L’illuminazione può essere inoltre controllata automaticamente in funzione dell’intensità della luce naturale, garantendo in questo modo un livello minimo di luminosità ad ogni postazione lavorativa e riducendo il consumo di energia (solo le sorgenti luminose necessarie restano accese).
- Risparmio di tempo, collegare fra di loro tutti i dispositivi con un unico bus riduce considerevolmente il tempo di progettazione e di installazione. Un unico programma indipendente dal costruttore e dall’applicazione, Engineering Tool Software (ETS), permette la progettazione, l’ingegnerizzazione e la configurazione di impianti che comprendono prodotti certificati KNX. Dato che il software è indipendente dal singolo costruttore, un integratore di sistema è in grado di utilizzare in un unico impianto una combinazione di prodotti di differenti costruttori con mezzi trasmissivi diversi (doppino intrecciato, radio frequenza, onda convogliata o IP/Ethernet).
- Flessibilità ed adattabilità agli sviluppi futuri Un impianto KNX può essere facilmente adattato a nuove applicazioni ed è ampliabile senza problemi. Nuovi componenti possono essere collegati semplicemente all’impianto bus esistente.